Territorio
ADV
Accettura - La Storia
Accettura si trova al centro di un’interessante zona archeologica. Statuette e sepolcri rinvenuti
inducono a pensare che fosse popolata già nei secoli IV-III a.C. Il Malpica afferma
che sull’antichità di Accettura disputarono Cluverio, Wesselingio e Olstenio. Il Racioppi
ritiene che possa essere stata fondata in prossimità delle rovine d’alcuni villaggi della Magna Grecia tra il VI e X secolo e che il nome Accettura derivi da Acceptor-Accipiter, sparviero
(animale allevato per i divertimenti venatori dei nobili) o da Acceptoia, località in cui si custodivano
e si allevavano gli sparvieri, o ancora da Acceptae, quote o lotti di terre assegnati ai coloni
o ai soldati. Secondo l’etimologia popolare, Accettura significherebbe Colei che accetta
tutti; infatti, gli accetturesi sono molto ospitali. Intorno al 1150 divenne feudo della contea
di Montescaglioso e, ancora oggi, ha l’aspetto di una cittadina medioevale. Il paese è circondato
da montagne e da una fitta foresta dove, fino a pochi decenni fa, vivevano numerosi cinghiali.
La boscosità del paesaggio e la povertà in cui vive la popolazione sono lo sfondo naturale
e umano della festa, in onore di san Giuliano, che si celebra a Pentecoste. Il Maggio è un fatto mitico, una festa della natura (legata ad antichi
culti agrari) che ha una componente precristiana
ed una cristiana che s’integrano; essa è fondata
sull’antico culto degli alberi, molto vivo nell’età
preistorica e medioevale.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Accettura
Agenzie di Viaggio Accettura - Agriturismo Accettura - Alberghi e Hotel Accettura - Bed and Breakfast Accettura - Case Vacanza Accettura - Campeggi e Camper Accettura - Itinerari e Consigli Accettura - Ostelli Accettura - Residence e Villaggi Vacanze Accettura




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano