Territorio
ADV
Aliano - La Storia
Aliano La storia di Aliano è molto antica: le numerose necropoli rinvenute durante gli scavi archeologici,
soprattutto nella contrada Cazzaiola, hanno dato alla luce più di mille tombe
ed oltre 30.000 reperti dei secoli VII-VI-V a.C. che provano la singolare cultura derivante dalla
civiltà greca, etrusca ed enotria. L’Agri e il Sinni, infatti, allora
navigabili, portarono in questa città
gli Etruschi dalla costa tirrenica e i
Greci dalla costa ionica; quindi fiorì
un centro importante che operava scambi
commerciali e culturali fra diverse
popolazioni. I reperti finora recuperati
sono conservati nel Museo nazionale della Siritide, presso
Policoro, ma tra non molto questo patrimonio
archeologico d’Aliano sarà esposto nell’Antiquarium, ubicato nel centro storico.
L’etimologia e l’origine di Aliano derivano dall’essere stata edificata nelle possessioni di Allius,
donde Praedium Allianum, indi Allianum.
Aliano fu centro vitale nel 280 a.C. ai tempi di Pirro. Nel Medioevo, attraverso alterne vicende,
il paese passò da un feudo all’altro: appartenne a Givano di Montescaglioso, a
Giovanni Bricaldo, consigliere di Carlo I d’Angiò e ai Sanseverino. Nel 1492 passò ad Eligio
della Marra, ai Carafa, ai Gusman ed infine ai Colonna di Stigliano. Della presenza di queste
famiglie gentilizie restano tracce in alcuni vecchi palazzi del centro storico. Più oscura è la storia nei secoli successivi quando,
per la rovinosa amministrazione dei feudatari, si
poterono sviluppare solo attività di pura sopravvivenza:
un’arretrata agricoltura e un misero artigianato.
Ancora oggi l’economia si fonda soprattutto
sull’agricoltura, praticata però con criteri e mezzi
moderni, anche se non si è riusciti ancora a ridurre
il fenomeno dell’emigrazione. Una speranza di salvezza
potrebbe essere il turismo: valorizzare le risorse
storiche, artistiche, culturali e paesaggistiche.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Aliano
Agenzie di Viaggio Aliano - Agriturismo Aliano - Alberghi e Hotel Aliano - Bed and Breakfast Aliano - Case Vacanza Aliano - Campeggi e Camper Aliano - Itinerari e Consigli Aliano - Ostelli Aliano - Residence e Villaggi Vacanze Aliano




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano