Territorio
ADV
Ferrandina - La Storia
Ferrandina Scavi archeologici hanno documentato un insediamento, proprio sotto l’attuale nucleo cittadino,
prospero nell’età del ferro fino al IV secolo a.C.
Un centro urbano si sviluppò intorno alle
mura del Castello d’Uggiano di cui oggi restano solo gli imponenti ruderi di una torre e di una parte del castello,
oggi di proprietà del Comune. Uggiano
potrebbe avere origine pelasgica od enotria
per la struttura e la forma dei vasi, dei
sepolcri e delle monete italo-greche ivi ritrovate.
Il primo documento storico è del
1029, riportato dallo storico Lupo
Protospata. Appartenne a Roberto il Guiscardo, a Pietro Belmonte, conte
di Montescaglioso e ai Del Balzo.
Distrutta da un terremoto, Federico
d’Aragona nel 1490 fondò per profughi
uggianesi un nuovo nucleo urbano
che chiamò Ferrandina, in
onore del padre, re Ferrante. Vi costruì
il castello e cinse la città di mura
con torri individuabili ancora oggi
nel tessuto urbano. La prima
menzione di Ferrandina è del 1491,
data in cui Federico d’Aragona affidò
i lavori di costruzione della chiesa madre e delle mura di cinta a Fiorillo Simonetto, maestro
muratore.
Il feudo passò successivamente a Bernardo Castriota Skanderberg, d’origine albanese, a
Fabrizio Pignatelli e poi a Garcia di Toledo.
All’ingresso del paese è situato il Convento di San Francesco (1614), con annessa chiesa a due
navate, in estremo degrado. Il monastero fu molto attivo fino al 1809 quando, per le leggi napoleoniche
fu soppresso e quindi abbandonato.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Ferrandina
Agenzie di Viaggio Ferrandina - Agriturismo Ferrandina - Alberghi e Hotel Ferrandina - Bed and Breakfast Ferrandina - Case Vacanza Ferrandina - Campeggi e Camper Ferrandina - Itinerari e Consigli Ferrandina - Ostelli Ferrandina - Residence e Villaggi Vacanze Ferrandina




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano