Territorio
ADV
Nova Siri - La Storia
Nova Siri I più antichi reperti archeologici, rinvenuti nel villaggio che si estendeva intorno all’attuale masseria Battifarano,
documentano sul territorio la presenza dell’uomo eneolitico.
Il nucleo originario, come attesta una necropoli ellenistica recentemente trovata, sorse presso la Marina
dell’attuale Nova Siri.
Il nome più antico di Nova Siri è Boleto dal greco boletos, decisione presa. Nel periodo romano si
chiamò Castrum Boletum (le legioni eressero un inaccessibile accampamento militare), poi Veleta e
Belita. Durante la dominazione borbonica fu chiamata Bollita che può derivare o dal latino boletus, fungo o dal bollore delle acque sulfuree che sgorgano
nel territorio. Lo storico Racioppi, invece, fa derivare
il nome da terreno incolto o brughiera.
La prima notizia documentata è dell’anno 1100, durante
il periodo normanno. Dominarono poi gli Svevi e gli
Angioini. Nel 1408 divenne baronia di Pietro
Acciapaccia, poi feudo della famiglia Sanseverino e successivamente
dei De Castro. Diego Sandoval De Castro
fu un forte personaggio alla sua epoca: d’origine
spagnola, nobile, valente nelle armi e nelle lettere, è ricordato
ancora oggi per aver indirizzato ad Isabella
Morra, figlia del feudatario Gian Michele di Favale (attuale
Valsinni), lettere e poesie. Questa relazione sentimentale
fu il motivo che spinse i fratelli di Isabella ad
ucciderli entrambi.
Bollita passò poi agli Asprella di Montalbano, ai
Raimondi, ai Crivelli nel 1717 che tennero il feudo fino
all’abolizione della feudalità.
Per richiesta del Consiglio Comunale il nome Bollita fu
sostituito, il 6 marzo 1862, con Nova Siri per ricordare le origini, l’antica Siri, ai tempi della Magna
Grecia.
Dopo l’Unità d’Italia, il paese fu sconvolto dalle bande dei briganti che terrorizzarono tanto la popolazione
che abbandonò il paese.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Nova Siri
Agenzie di Viaggio Nova Siri - Agriturismo Nova Siri - Alberghi e Hotel Nova Siri - Bed and Breakfast Nova Siri - Case Vacanza Nova Siri - Campeggi e Camper Nova Siri - Itinerari e Consigli Nova Siri - Ostelli Nova Siri - Residence e Villaggi Vacanze Nova Siri




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano