Territorio
ADV
Policoro - Castello
Policoro Pochissimo si
conosce del castello di Policoro.
Sappiamo che il 5 ottobre del 1239
Federico II impartisce alcune
disposizioni sui castelli cui la
popolazione doveva provvedere alla
manutenzione. Tra coloro che dovevano
stimare e provvedere alla riparazioni
ordinarie e straordinarie l’imperatore
svevo aveva nominato Guidone del Guasto
per la Terra di Bari, la Terra d’Otranto
e tutta la Basilicata.
Tra i castelli demaniali sono nominati il castello di Brienza nel Giustizierato di Principato, la "domus Girifalci" sul Bradano (in Terra d’Otranto), i castelli di Matera, "Turris Maris", Acerenza, Melfi, Muro Lucano e San Fele, oltre a quattordici castelli feudali ed altri dieci luoghi fortificati.
Nell’elenco dei castelli e delle relative località i cui abitanti dovevano provvedere alla riparazione è nominato il castello di Policoro, cui erano tenuti a riparare gli abitanti di Policoro, Scanzano Jonico, Colobraro, Rotondella e Trisaia, più altri abitanti delle contrade vicine.
Ciò significa che il castello di policoro doveva difendere un vasto entroterra, ma di cui non si conosce alcuna fase costruttiva.
Gli stessi abitanti di Policoro vogliono individuare nell’antico castello la Masseria Berlingieri, sontuoso palazzo baronale del XVI-XVII sec., dove pare avvenissero degli strani fatti legati alle vicende dei briganti.
Si racconta, infatti, che uno sconosciuto brigante si fosse rifugiato nella Masseria Berlingieri e avesse attentato alla moglie del signore del Palazzo. L’odio per la tentata violenza fu così grande, che la stessa donna uccise il giovane mentre dormiva nel suo letto.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Policoro
Agenzie di Viaggio Policoro - Agriturismo Policoro - Alberghi e Hotel Policoro - Bed and Breakfast Policoro - Case Vacanza Policoro - Campeggi e Camper Policoro - Itinerari e Consigli Policoro - Ostelli Policoro - Residence e Villaggi Vacanze Policoro




Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7