Territorio
ADV
Abriola - La Storia
Abriola Dal latino medioevale brolium, selva circondata di muro o di altro, chiuso per l’esercizio
della caccia del feudatario e quindi da Briolia, codesti parchi da caccia. Abriola risale al
VI-V secolo a.C., durante l’immigrazione sannitica, ma sul territorio ci sono rarissime
tracce d’epoca arcaica e romana per i danni del tempo e la noncuranza degli uomini. Fu roccaforte
araba. Fu occupata dai Goti, dai Saraceni (che eressero la torre quadrata) e nel 907 dai
Longobardi. Nel 1150 faceva parte della contea di Tricarico. Fu feudo di Gaimaro da Capaccio
e, alla metà del XII secolo, passò ai Filangieri fino al 1519. Appartenne successivamente ai
Caracciolo, al principe d’Oranges Filiberto Chalon, ad Antonio de Leyva, ai Sangro; di nuovo
ai Caracciolo che nel 1758 lo cedettero ai baroni Federici di Montalbano, che dominarono fino
all’eversione feudale. La storia, però, che si preferisce raccontare al forestiero, è quella legata al
periodo del brigantaggio. Il paese, il 29 luglio 1809, fu assalito dalla banda di Scozzettino, che
ammazzò il barone Federici, i suoi familiari e molti membri della corte perché schierati col
governo francese di Napoli, contro i Borboni. I briganti decapitarono le vittime: esposero le teste nella piazza e bruciarono i loro corpi. Le
persone anziane sostengono, ancora oggi, che
nelle notti di fine luglio si sentono i lamenti
degli estinti che ogni anno ritornano sul luogo
dell’eccidio alla ricerca dei loro corpi.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Abriola
Agenzie di Viaggio Abriola - Agriturismo Abriola - Alberghi e Hotel Abriola - Bed and Breakfast Abriola - Case Vacanza Abriola - Campeggi e Camper Abriola - Itinerari e Consigli Abriola - Ostelli Abriola - Residence e Villaggi Vacanze Abriola




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano