Territorio
ADV
Acerenza - La Storia
Acerenza Alcuni manufatti in pietra trovati in una serie di grosse caverne fanno risalire Acerenza al
paleolitico, mentre ritrovamenti di grotte sepolcrali, resti di abitazioni e frammenti di
ceramiche attestano che nella civiltà neolitica, su quest’altura di tufo calcareo, s’insediarono
tribù indigene e poi Osco-Sabelliche. Nel VII secolo a.C. i Greci, risalendo il fiume
Bradano, giunsero ad Acerenza, per cui oggi, oltre ai ritrovamenti di materiale fittile, si notano
pure i tratturi greci, tuttora viottoli di comunicazione.
Colonne, bassorilievi, resti di edicole ed epigrafi inseriti nelle murature esterne di alcuni vecchi
edifici sono testimonianze del periodo romano, di fondamentale importanza per la morfologia
urbana e per l’ordinamento istituzionale della colonia. La crisi dell’Impero Romano accentuò il
fenomeno delle invasioni barbariche e, di conseguenza per difendersi meglio, il centro abitato si
spostò nella zona più alta e la città fu fortificata da un primo impianto murario lungo il perimetro
dell’alto promontorio. Nel 476, caduto l’Impero Romano d’Occidente, Acerenza fu occupata
dai Goti e dai Bizantini. La popolazione, travolta da quest’ultima dominazione, trovò anelito di vita intorno alle comunità religiose: Acerenza fu
sede vescovile bizantina prima del ‘600. Successivamente
fu il principale caposaldo longobardo nella valle del
Bradano: fu costruito il castello (del quale oggi rimangono
poche tracce) e fortificata la città. Verso la fine del X
secolo arrivarono i Normanni ed Acerenza ebbe una decisa
crescita urbana. Venne costruita o ampliata la
Cattedrale, polo generatore dell’insediamento. Dall’XI al
XIII secolo assunse i caratteri specifici della città medioevale
che, impressi nei secoli, ancora oggi conserva. Dopo
la morte di Enrico VI, il regno passò a Federico II, amante
dell’arte e della cultura classica, il quale continuò la
politica ricostruttiva degli Svevi. Nel 1266 con la dinastia
angioina iniziò un periodo di soprusi e sfruttamenti:
Acerenza subì un processo d’infeudamento voluto da
potenti famiglie baronali che si succedettero per il possesso
della città e dei territori. Nel 1442 gli Aragonesi,
aiutati dagli Acheruntini, respinsero gli Angioini.
Ferdinando d’Aragona nel 1479 cedette a Mazzeo Ferrillo la città, la quale passò definitivamente
sotto l’influenza di famiglie che segnarono il declino della grandezza raggiunta.
Nel XVI secolo gli edifici si dotarono di portali riccamente decorati, creando un netto contrasto
col resto delle costruzioni.
Nel XX secolo crebbe la città moderna e in quella antica si registrarono modifiche, restauri sommari,
interventi edilizi che provocarono la perdita dell’equilibrio strutturale della vecchia città.
Solo dopo il 1974 si recepì una certa razionalizzazione negli interventi sul centro storico.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Acerenza
Agenzie di Viaggio Acerenza - Agriturismo Acerenza - Alberghi e Hotel Acerenza - Bed and Breakfast Acerenza - Case Vacanza Acerenza - Campeggi e Camper Acerenza - Itinerari e Consigli Acerenza - Ostelli Acerenza - Residence e Villaggi Vacanze Acerenza




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano