Territorio
ADV
Avigliano - La Storia
Avigliano Secondo una leggenda, i primi abitanti furono i Sanniti. Il nome Avigliano appare per la
prima volta nel 1127. Dallo studio, però, di vocaboli dialettali (oltre i termini osco-lucani
e latini), si deduce che Avigliano subì l’influenza dei Greci, dei Goti, dei Longobardi, dei
Bizantini e degli Arabi.
Il nome Avigliano deriva o da Avillius della gens Avilia o da avellano, albero di nocelle che si ritrova nello stemma del Comune.
L’ubicazione del primitivo nucleo pare sia
stata in località S. Pietro, ove sono state trovate
lapidi funerarie, resti di fabbricati, cocci,
pietre lavorate. Si pensa che, intorno al
primo nucleo, dopo il trasferimento nell’attuale
sito dell’abitato, si sia sviluppato un
piccolo Casale che andò crescendo quando
fu costruito il vecchio castello fra due porte:
la principale dove oggi è l’Arco della
piazza e l’altra che non esiste più,
ma che doveva trovarsi dove oggi è Via Libertà.
Nei secoli XI e XII Avigliano fu dominata dai Normanni ed ebbe un lungo periodo di benessere
e di pace. Sorse, quindi, il Borgo dell’Annunziata con l’antica chiesa (che, ingrandita e
modificata, è diventata l’attuale Chiesa Madre) e un edificio adibito ad ospedale e poi a sede
della Congregazione dei
Domenicani. La tradizione vuole
che in quest’edificio, nel
1059, abbia alloggiato il normanno
Roberto il Guiscardo.
Con l’avvento degli Svevi nel
XIII secolo, Federico II fece edificare
il Castello di Lagopesole, dove trascorreva lunghi
periodi della sua permanenza in
Basilicata.
Nel XIV, XV e XVI secolo si
succedettero gli Angioini, gli
Aragonesi e gli Spagnoli.
Avigliano fu, quindi, legata allo stato di Melfi e dominata dai Caracciolo fino al 1610, quando
il barone G. A. Caracciolo vendette la “terra” d’Avigliano al dott. Ferrante Rovito che la rivendette
al principe di Melfi D. A. Doria. Il possesso dei Doria durerà ininterrottamente per
oltre tre secoli.
La popolazione aviglianese partecipò alle vicende della Repubblica Partenopea nel 1799 e del
primo Ottocento per un assetto nazionale di unità e indipendenza.
Nel periodo postunitario si sviluppò ad Avigliano il brigantaggio lucano di cui furono capi
indiscussi Crocco di Rionero e Ninco Nanco di Avigliano. Le condizioni socio-economiche
peggiorarono ulteriormente, per cui ci fu una forte emigrazione, ma ovunque gli aviglianesi
si distinsero per operosità, tenacia e amore per la giustizia.
L’abolizione della feudalità non portò grandi benefici, in quanto i baroni restarono ancora i
proprietari terrieri ed Avigliano dovette aspettare al 1953 la legge di Riforma Agraria, che costrinse il principe Doria a cedere i suoi terreni ai coloni
ed il bosco e il castello allo Stato.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Avigliano
Agenzie di Viaggio Avigliano - Agriturismo Avigliano - Alberghi e Hotel Avigliano - Bed and Breakfast Avigliano - Case Vacanza Avigliano - Campeggi e Camper Avigliano - Itinerari e Consigli Avigliano - Ostelli Avigliano - Residence e Villaggi Vacanze Avigliano




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano