Territorio
ADV
Balvano - La Storia
Balvano Il toponimo potrebbe derivare da baula, baluardo, fortezza. Lo stemma del comune, infatti,
raffigura un castello con bastioni e torri tra rocce. Balvano è nella bassa valle del Platano.
Pare che la sua origine sia anteriore all’epoca romana, poiché in alcuni saggi di M. Lacava si
parla di ‘scoperta’ di mura pelasgiche e di ‘ritrovamento’ di una colonna col suo basamento, che
dimostra l’esistenza di un Fano o altro antico tempio di modeste dimensioni. I recenti rinvenimenti
in località Braida, ed altro materiale trovato sul territorio possono essere datati dall’VIII
al VI secolo a.C., mentre abbondanti massi quadrati della cinta difensiva appartengono al VI-V
secolo a.C.
È documentato che la famiglia di feudatari normanni dei Balvano detenne il possesso della valle
di Vitalba nel sec. XII e nella prima metà del sec. XIII. Il feudo fu poi possesso di Matteo de
Chevreuse, degli Alemania conti di Buccino, dei Caracciolo. Nel 1649 fu venduto al duca di
Sicignano, Giovanni Domenico Giovine (ammazzato dal popolo in una sommossa popolare);
poi fu comprato dal marchese Parisi e nel 1757 passò al duca Vespignano Giovine. Durante la dominazione francese accaddero vari episodi
di brigantaggio dovuti all’ignoranza ed alla
povertà. Famosi furono i briganti Gerardo
Luongo e Donato Marando di Balvano che
furono condannati a morte. Quando
Francesco II fu costretto ad abbandonare il
Regno di Napoli, le bande dei briganti di
Crocco, Ninco Nanco, Caruso, col pretesto di
rimettere sul trono lo sventurato dinasta, non
fecero altro che rivendicare angherie secolari e
torti subiti, devastando la Basilicata. Con
l’Unità d’Italia, le condizioni socio-economiche
non migliorarono.
Dopo la ricostruzione, in seguito all’ultimo
terremoto (1980), cominciò la straordinaria
avventura che scosse i Balvanesi i quali, compiacendosi
nei benefici del progresso, iniziarono
a vivere una vita diversa da quella sperimentata
per secoli, ricca solo di privazioni, di
tradizioni
e di dipendenza dagli altri.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Balvano
Agenzie di Viaggio Balvano - Agriturismo Balvano - Alberghi e Hotel Balvano - Bed and Breakfast Balvano - Case Vacanza Balvano - Campeggi e Camper Balvano - Itinerari e Consigli Balvano - Ostelli Balvano - Residence e Villaggi Vacanze Balvano




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano