Territorio
ADV
Baragiano - La Storia
Baragiano Per il Bozza il toponimo potrebbe derivare da Ara Jani, Ara di Giano (tempio scoperto dal
Lacava nei pressi dell’attuale paese) e trasformato poi in
Barajanum e quindi italianizzato in Baragiano; i
Normanni la chiamavano Baresanum. Per il Racioppi deriva
da barragium, termine della bassa latinità che significò sbarramento,
luogo munito da sbarre destinato a pagare il pedaggio.
In alcuni edifici pubblici (castello, chiesa madre, campanile, cappella dell’Annunziata) si notano delle grosse pietre
di arenaria: su alcune sono incise delle lettere e dei segni
che hanno fatto pensare alle mura pelasgiche. Lo storico
Michele Lacava asserisce di aver trovato resti di cinta muraria
fortificata formata da grossi massi andati distrutti in occasione
della costruzione della strada che allaccia il paese allo scalo
ferroviario. La presenza misteriosa della vita di questo paese che
affonda le sue radici nella notte dei tempi sembra confermata
dalle testimonianze della Magna Grecia (tomba
di stile dorico del VI-VII secolo a.C.), dai ritrovamenti
archeologici fittili di tipo arcaico del IV secolo
a.C. (produzione indigena, acroma o decorata a fasce e
motivi floreali e geometrici) e dai rinvenimenti del
periodo romano (scoperti durante gli scavi per la
costruzione dell’edificio scolastico della scuola media)
che andarono distrutti, ma esiste una cassetta video
registrata dei recuperi effettuati.
Un documento del 1124 indica che Baragiano apparteneva
a Landolfo, principe longobardo. Nel Catalogo
dei Baroni (1150-1168) è feudo di Riccardo di S. Sofia.
Fu successivamente possesso dei De Sangro, degli
Alagno, dei De Frisco, dei Caracciolo, dei Rendone, dei
Caracciolo di Avellino, degli Arcella Caracciolo ed infine
dei Caracciolo di Torella fino all’abolizione della feudalità.
I baragianesi diedero prova di spirito di iniziativa e di attaccamento alla libertà nel 1799,
battendosi per la repubblica partenopea e nel 1860 prendendo parte attiva alla spedizione di
Garibaldi. Nel 1861 il paese fu occupato dai briganti, comandati dal picernese Saverio Cerbasi,
detto Spavento, che diffusero panico tra la gente fino all’arrivo della truppe regolari.
In questi secoli di storia baragianese, contrassegnata dalla miseria e dalla fame, la religione ha rappresentato
l’unico barlume di speranza per la gente del posto che prima di recarsi in campagna
era solita assistere ad una cerimonia religiosa.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Baragiano
Agenzie di Viaggio Baragiano - Agriturismo Baragiano - Alberghi e Hotel Baragiano - Bed and Breakfast Baragiano - Case Vacanza Baragiano - Campeggi e Camper Baragiano - Itinerari e Consigli Baragiano - Ostelli Baragiano - Residence e Villaggi Vacanze Baragiano




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano