Territorio
ADV
Bella - La Storia
Bella Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d’origine osca, (Mommsen) da Aperula
o Aburela, piccola città dei cinghiali, o dal latino labellum, piccolo catino. Le sue origini risalgono
al periodo medioevale (intorno all’anno mille). Il primo documento è del 1090.
Numerosi sono i reperti archeologici ritrovati nelle contrade Pietrascritta, Santa Sofia,
Sant’Antonio dei Casilini (tombe, utensili, monete, stele funerarie con iscrizioni, frammenti di
vasi e tracce di mura romane, resti di antiche costruzioni) che testimoniano l’esistenza d’antichi
borghi sparsi sul territorio bellese.
Bella subì numerose devastazioni ad opera di popoli invasori come gli Angioini. Il suo sviluppo
cominciò in età normanno-sveva per culminare nel periodo del Rinascimento. Fu feudo dei
Ferrante d’Alarcon, degli Alemode Mendoza, dei Carafa ed infine dei Caracciolo Torella. Il
XVII secolo visse un periodo di povertà dovuto alle carestie, alla peste e al disastroso terremoto
del 1694. Nel secolo successivo si verificò la ripresa, ma si ricorda la strage di 29 cittadini, nei
moti del 1799. La seconda metà dell’Ottocento fu caratterizzata dall’invasione dei briganti e dal fenomeno dell’emigrazione che continuò anche
nella prima metà del Novecento. Il terremoto del
1980 recò molti danni, ma attualmente il paese è
quasi completamente ricostruito.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Bella
Agenzie di Viaggio Bella - Agriturismo Bella - Alberghi e Hotel Bella - Bed and Breakfast Bella - Case Vacanza Bella - Campeggi e Camper Bella - Itinerari e Consigli Bella - Ostelli Bella - Residence e Villaggi Vacanze Bella




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano