Territorio
ADV
Lauria - La Storia
Lauria Probabilmente il nucleo originario
sorse nel X secolo, intorno
alla laura basiliana sita nel
luogo dove poi è stato edificato
il Santuario della Madonna dell'Armo.
Le prime notizie certe
su Lauria sono documentate
dal 1079, nella "Bolla di Alfano"
che riguarda la giurisdizione
del vescovo di Policastro, e nella
quale Lauria viene indicata
con il nome di "Uria". Dal XII
secolo Lauria fu sede di un feudo
normanno.
Capostipite della baronia normanna
fu Gibel de Loira cui seguì
Riccardo (dal 1254 al 1266),
fedelissimo di re Manfredi. Il feudatario
più noto fu però Ruggiero
di Lauria, che divenne celebre
perché nominato Ammiraglio
d'Aragona da Pietro III: egli fu
detto “l'invincibile” perché non fu
mai sconfitto in combattimento e
riuscì, più volte, ad uscire vittorioso
da scontri con la flotta Angioina.
Nel Trecento la città fu interessata
da una notevole espansione,
e divenne Contea con i nuovi Signori,
i Sanseverino. Nel '500 e
nel '600 il centro continuò ad
espandersi fino a che ebbe una
battuta d'arresto con la peste del
1655, che abbatté oltre un quarto
della popolazione. Nel 1690 Lauria
fu acquistata dai Duchi Calà
di Tappa. Nel 1799 visse, drammaticamente,
gli eventi della Repubblica
Partenopea: la città fu
democratizzata e vi fu piantato
l'Albero della Libertà, il simbolo
della rivoluzione francese.
La repressione che seguì la caduta
della repubblica fu inesorabile
anche a Lauria, e la vendetta
dei francesi implacabile: nel
1806 molti laurioti furono barbaramente
trucidati dai soldati
napoleonici, guidati dal generale
Massena, perché colpevoli
di aver sostenuto la causa borbonica,
in quello che è passato
alla storia come il Massacro di
Lauria.
Il 1815, con la Restaurazione
del congresso di Vienna, ritornavano
a Napoli i Borboni. Il
1816 la città si dotò di un regolamento
comunale e di un corpo di guardia municipale.
Ricettività ed offerte a Lauria
Agenzie di Viaggio Lauria - Agriturismo Lauria - Alberghi e Hotel Lauria - Bed and Breakfast Lauria - Case Vacanza Lauria - Campeggi e Camper Lauria - Itinerari e Consigli Lauria - Ostelli Lauria - Residence e Villaggi Vacanze Lauria




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano