Territorio
ADV
Picerno
Picerno Le origini di Picerno vanno fatte risalire al II sec. a. C., come attestano l'esistenza di ruderi e tombe risalenti a quell'epoca.
L'intero paese fu pesantemente danneggiato dal terremoto del 1857, che sconvolse anche altri centri limitrofi.
Una caratteristica delle vie del centro storico è costituita dai portali degli antichi palazzi nobiliari.
Tra i vicoli è possibile ammirare la Torre Medioevale di forma cilindrica, che domina il borgo.
Di notevole interesse storico-culturale è la trecentesca chiesa dell'Annunziata, con facciata in pietra di stile tardo-imperiale e con rilievi raffiguranti un'anfora, una donna e una famiglia.
Sull'altare centrale vi è un tempietto, sorretto da due statue, ornato da figure di angeli e putti.
La chiesa di San Nicola, ricostruita sui ruderi del castello medioevale nel 1700 e nel cui interno, a tre navate, sono custoditi una pala d'altare del XVI sec. e pregiatissime opere lignee.
Ebbero parte attiva i suoi abitanti durante i moti della Rivoluzione Partenopea (1799), soffocati nel sangue dalla restaurazione sanfedista.
Le scale della cattedrale, su cui perirono il parroco Don Nicola e numerosi rivoltosi, furono il teatro di quel triste epilogo.
E' uno dei centri lucani, con Potenza, Tito, Pignola, Vaglio e Trecchina, dove si parla il galloitalico, probabile frutto di migrazioni (XIII sec.) di popolazioni provenienti dal settentrione d'Italia (Monferrato) che si fusero con le comunità locali (G. Rohlfs).
FONTE: AptBasilicata
Mappa di Picerno
- Per lo zoom: Utilizzare lo strumento a sinistra della mappa.
Comuni limitrofi
Ricettività ed offerte a Picerno
Agenzie di Viaggio Picerno - Agriturismo Picerno - Alberghi e Hotel Picerno - Bed and Breakfast Picerno - Case Vacanza Picerno - Campeggi e Camper Picerno - Itinerari e Consigli Picerno - Ostelli Picerno - Residence e Villaggi Vacanze Picerno




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano