Territorio
ADV
Picerno - La Storia
Picerno Secondo il Racioppi la parola Picerno è formata dal radicale pece e dal suffisso erno, “una
relazione complessa di luogo e di lavoro” e più specificatamente “luogo ove si estraeva la
pece da quei monti lucani”. Rinvenimenti di tombe e di stele ipotizzano la preesistenza, sul
sito del borgo medioevale, di insediamenti indigeni databili
dalla tarda età del ferro all’epoca tardoimperiale. Il rione
Toppo è il più antico ed è documentato nel XII secolo, ma
Piciernum era già esistente e fortificato nell’XI secolo, come
risulta dal Catalogo dei Baroni, quando era compresa nel
Principato di Taranto. Gaudino de Glosa e Amor costruirono
la prima rocca fortificata che Federico II ingrandì per rinchiudervi
alcuni prigionieri lombardi. Fu feudo dei d’Angiò, di
Eustasio de Juvenicio, di Tadino de Jovine. Agli inizi del
Trecento Picerno appartenne ai Sanseverino, successivamente
a Filippo de Sus; poi passò ai Caracciolo e successivamente agli
Spinelli, ai Muscettola ed infine ai Pignatelli, possessori del
feudo fino alla soppressione
della feudalità. Nel XVI secolo
a Picerno fu edificato il convento dei Cappuccini, che divenne
un fiorente centro di studi teologici. Nel Settecento fu tra i
comuni più vivaci a volersi sottrarre al potere economico ecclesiastico
e feudale. Nel 1799, raccolse i seguaci delle nuove idee
liberali che, guidati da Girolamo e Michelangelo Vaccaro di
Avigliano, opposero strenua resistenza all’esercito sanfedista e
borbonico. La lotta furibonda fu seguita dal saccheggio. I trucidati
furono 71, tra cui 20 donne e il sacerdote Nicola
Caivano.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Picerno
Agenzie di Viaggio Picerno - Agriturismo Picerno - Alberghi e Hotel Picerno - Bed and Breakfast Picerno - Case Vacanza Picerno - Campeggi e Camper Picerno - Itinerari e Consigli Picerno - Ostelli Picerno - Residence e Villaggi Vacanze Picerno




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano