Territorio
Ruvo del Monte
ADV
Ruvo del Monte - La Storia
Ruvo del Monte Reperti archeologici: necropoli con tombe e corredi funerari maschili (lance, spade, elmi
bronzei) e femminili (ornamenti, collane in ambra) e con raffinate ceramiche a
decorazione geometrica, rinvenuti sul colle Sant’Antonio, custoditi nel Museo
Archeologico del Melfese e in parte presso il Museo Civico Archeologico, nel Palazzo
Comunale, attestano l’origine antichissima del sito (VII-VI secolo a.C.), abitato
dai Peuketiantes, gente di cultura nord-lucana.
Secondo
alcuni studiosi
sarebbe
l’antica Rufra o
Rufriae e
nominata
nell’Eneide di Virgilio fra le città che accorrono in aiuto di Enea. Per
il Racioppi il toponimo deriva dalla parola del basso latino
rubus, luogo spinoso o di fratte.
Un centro abitato, di origine medioevale, col nome di
Ruvo è citato nel 1045 nel Codex Cavensis
Diplomaticus. La denominazione del Monte fu aggiunta
nel 1863.
A metà del secolo XI fu potente roccaforte longobarda,
importante per la strategia di difesa della contea di Conza.
Il feudo dopo la dominazione sveva appartenne alla famiglia
Armaterra. Distrutto nel 1268 durante la repressione
ghibellina, fu ricostruito nel XIV secolo dalla famiglia Del
Balzo. Passò successivamente ai Gesualdo che lo tennero
per tre secoli. Si susseguirono poi nel dominio del feudo
i Pignatelli, i Caracciolo di Torella ed infine il marchese
Mazzucca fino all’eversione della feudalità.
Dopo l’unità d’Italia subì i violenti attacchi delle bande dei briganti guidate da Carmine
Donatello Crocco, Nicola Summa detto Ninco Nanco e Giuseppe Caruso, alle quali si unirono
pure molti contadini ruvesi.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nel Novecento la miseria spinse molti cittadini ad emigrare
nelle Americhe e in Europa.
FONTE: Consiglio Regionale di Basilicata.
Ricettività ed offerte a Ruvo del Monte
Agenzie di Viaggio Ruvo del Monte - Agriturismo Ruvo del Monte - Alberghi e Hotel Ruvo del Monte - Bed and Breakfast Ruvo del Monte - Case Vacanza Ruvo del Monte - Campeggi e Camper Ruvo del Monte - Itinerari e Consigli Ruvo del Monte - Ostelli Ruvo del Monte - Residence e Villaggi Vacanze Ruvo del Monte




Basilicata ♥ on Facebook
Categorie
- Agenzie di Viaggio in Basilicata
- Agriturismo in Basilicata
- Alberghi e Hotel in Basilicata
- Bed and Breakfast in Basilicata
- Case Vacanza Basilicata
- Campeggi e Camper in Basilicata
- Itinerari e Consigli in Basilicata
- Oasi e Parchi Naturali in Basilicata
- Ostelli in Basilicata
- Residence e villaggi vacanze in Basilicata
Torna su ^
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Home - Sapori Lucani -Turismo in Basilicata - Beni Culturali - Sitemap - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Vacanze in Basilicata © 2007/2014
- Web, SEO e ADV by
NovaArtis di Giannicola Montesano